LINEA SOLARE TERMICO
LA SCELTA PIU’ ECOLOGICA CHE POSSIATE FARE
Un impianto solare termico è costituito da una serie di collettori posti sul tetto e capaci di assorbire le radiazioni del Sole per trasformarle in calore per riscaldamento, in acqua calda o in entrambe le soluzioni. Il funzionamento in realtà è molto semplice, la questione veramente importante è come rendere il sistema efficiente.

Fondamentalmente una soluzione solare termica consiste in uno o più collettori posizionati, ad esempio, sul tetto di un edificio. All’interno dei collettori l’acqua viene riscaldata nelle tubazioni e trasportata al bollitore oppure all’impianto di riscaldamento. Semplice, efficiente e gratuito

Sistema a circolazione forzata

Un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all’interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico, simile al glicole etilenico (il liquido usato per i radiatori delle automobili), alla serpentina posta all’interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata, visto che il boiler è posto all’interno e quindi meno soggetto a dispersione termica durante la notte o alle condizioni climatiche avverse.

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Chiamaci al numero 011-8971510

Un impianto solare termico è costituito da una serie di collettori posti sul tetto e capaci di assorbire le radiazioni del Sole per trasformarle in calore per riscaldamento, in acqua calda o in entrambe le soluzioni. Il funzionamento in realtà è molto semplice, la questione veramente importante è come rendere il sistema efficiente.

Fondamentalmente una soluzione solare termica consiste in uno o più collettori posizionati, ad esempio, sul tetto di un edificio. All’interno dei collettori l’acqua viene riscaldata nelle tubazioni e trasportata al bollitore oppure all’impianto di riscaldamento. Semplice, efficiente e gratuito

Sistema a circolazione forzata

Un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all’interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico, simile al glicole etilenico (il liquido usato per i radiatori delle automobili), alla serpentina posta all’interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata, visto che il boiler è posto all’interno e quindi meno soggetto a dispersione termica durante la notte o alle condizioni climatiche avverse.

SCHEDE TECNICHE:

scheda tecnica

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Chiamaci al numero 011-8971510

Copyright Sae Srl
P.IVA 02373410063 - REA AL - 250099

Privacy Policy
Cookie Policy